Il Sistema educativo di istruzione e formazione
Disuguaglianze, fragilità, ritardi
Segnaliamo un agile dossier, del quale è possibile fare il download, curato dall’Ufficio Nazionale per l’Educazione, la Scuola e l’Università (UNESU) della Conferenza episcopale Italiana (CEI). Il titolo, “In pieno inverno”, é un pò eccessivo, ma ha il merito di richiamare un pò provocatoriamente l’attenzione dell’opinione pubblica sull’importante tema dell’educazione e in particolare delle debolezze del Sistema istituzionale ad essa preposto, nonostante indubitabili progressi compiuti in questi anni attraverso le molte riforme, susseguitesi, con ritmo (anche troppo) incalzante.
Oltre all’inverno demografico e a quello sociale, caratterizzato da alti livelli di povertà, di esclusione e divari territoriali, esiste nel nostro Paese anche un “inverno educativo”, strettamente legato ad essi e alimentato dalla scarsa attenzione alla condizione giovanile.
Nel Dossier sono sintetizzati alcuni dati di recenti indagini dell’Istat, Censis, Caritas, Fondazione Migrantes.
Nel 2023 ricorre il centenario della nascita di don Lorenzo Milani. Le sue parole: “Se si perdono i ragazzi più difficili la scuola non è più scuola. È un ospedale che cura i sani e respinge i malati”, siano per tutti un monito per moltiplicare l’impegno e la dedizione alla causa educativa.