Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Editoriale del 19 maggio

Le politiche necessarie per promuovere la generatività in Italia

Per quanto riguarda l’Italia, con l’attuale tasso di natalità la popolazione si ridurrà dai 60 milioni e 600 mila di oggi ai 51 milioni e 500 mila del 2050 e tra 60 anni si prevede si arrivi a 39 milioni. Questo calo alimenta una riflessione, in parte antica, in parte di tipo nuovo, sul modello di società, sulle implicazioni economiche e sociali di un “rimpicciolimento” della base demografica (famiglie, scuole, formazione superiore, luoghi di lavoro, servizi, previdenza, solo per citare i più importanti), sulla sua sostenibilità e sulle implicazioni di tipo antropologico e valoriale.

Quando si affronta il tema della denatalità, d’altra parte, occorre ricordare che molte sono le dimensioni del fenomeno e numerosi i fattori in gioco. Innanzitutto il rapporto con le politiche familiari e della procreazione. È noto che l’Italia è considerata, sulla base di importanti classificazioni scientifiche internazionali, un Paese, nel quale la famiglia e i figli rivestono un’importanza maggiore rispetto ad altri Paesi occidentali. Questa caratteristica però, a ben vedere, si è sostanziata in passato, e si sostanzia in parte ancora oggi, in un’am- pia delega da parte delle istituzioni e della società tutta alla famiglia, e soprattutto alla donna e madre, per tutta la gamma delle funzioni generative, rigenerative e di cura dei più deboli. Il processo in corso da tempo, e che va sotto il nome di seconda secolarizzazione, ha prodotto un notevole mutamento della forma stessa della famiglia e delle sue dimensioni quantitative e qualitative.


francescomacri
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: