San Patrizio
missionario e vescovo cattolico scozzese
Patrizio, nato con il nome di Maewyin Succat, (Britannia romana, 385 – Saul, 17 marzo 461), è stato un vescovo e missionario irlandese di origini scozzesi.
San Patrizio | |
---|---|
Statua di San Patrizio a Tara. | |
Vescovo e missionario | |
Nascita | Britannia romana, 385 |
Morte | Saul, 17 marzo 461 |
Venerato da | Tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi |
Ricorrenza | 17 marzo |
Attributi | bastone pastorale, mitra vescovile e trifoglio. |
Patrono di | Irlanda, Nigeria, Montserrat, New York, Boston e degli ingegneri[1]. |
Patrizio vescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
Incarichi ricoperti | Vescovo d’Irlanda |
Nato | 385 nella Britannia romana |
Ordinato presbitero | 420 |
Deceduto | 17 marzo 461 a Saul |


È venerato come santo dalla Chiesa cattolica e ortodossa. Assieme ai santi Columba e Brigida è il patrono dell’Irlanda. Era figlio di Calphurnius e Conchessa,[3] appartenenti ad una famiglia nobile romana.
Viene festeggiato da tutta la comunità irlandese del mondo il 17 marzo, data della sua morte.