Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Prima pagina

Femminicidio

La matrice culturale: onore e vergogna

L’onore ha avuto un ruolo molto importante nelle culture mediterranee. Esso trascende la dimensione individuale per estendersi alla collettività, alla famiglia. Ogni membro della famiglia, uomini e donne in modo diverso, ha la sua quota di responsabilità nel far sì che l’onore della stirpe venga preservato. Spesso spargendo il sangue delle donne. Non c’è dubbio che le società postmoderne abbiano inferto un duro colpo allo schema onore-vergogna alla radice, in particolare, del femminicidio. Ma corriamo anche il rischio di ritrovarci invece di fronte a un modello patriarcale che si perpetua, solo con un volto più affabile.

L’onore ha avuto un ruolo molto importante nelle culture mediterranee, in quanto elemento sociale tradizionale, basato su patti
stabiliti verbalmente, che garantisce il rispetto e l’adempimento degli obblighi contratti.
Malgrado sia un singolo a contrarre un patto, l’onore trascende
la dimensione individuale per estendersi alla collettività, alla famiglia.
Ogni uomo riceve fin dalla nascita una quota di potere che è strettamente intrecciata con l’onore della sua stirpe, in una misura che dipende dalla gerarchia familiare. Per esempio, non hanno la stessa quota di onore il maschio primogenito e gli altri uomini o donne. Allo
stesso modo, gli atti di un anziano o di un patriarca della famiglia non
sono paragonabili, per rilevanza, a quelli di un giovane.
Mentre a contrarre patti e accordi è sempre stato tradizionalmente l’uomo adulto, l’onore, invece, appartiene alla famiglia nel suo insieme, e tutti
devono averne cura e trasmetterlo alle generazioni successive come un tesoro. Quindi ogni membro della famiglia ha la sua quota di responsabilità
nel far sì che l’onore della stirpe venga preservato piuttosto che macchiato.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: