San Leone magno
Leone I, detto anche Leone Magno (Toscana, 390 circa – Roma, 10 novembre 461), è stato il 45º vescovo di Roma e Papa della Chiesa cattolica. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa. Il suo pontificato va dal 29 settembre 440 alla sua morte.
Il pontificato di Leone, come quello di Gregorio I, fu il più significativo e importante dell’antichità cristiana. In un periodo in cui la Chiesa stava sperimentando grandi ostacoli al suo progresso in conseguenza della rapida disintegrazione dell’Impero romano d’Occidente, mentre l’oriente era profondamente agitato da controversie dogmatiche, questo papa guidò il destino della Chiesa romana.

Nel 1754 papa Benedetto XIV lo innalzò alla dignità di dottore della Chiesa (doctor ecclesiae). La Chiesa cattolica, nella messa tridentina, celebra la sua festa l’11 aprile. Nel rito di Paolo VI la memoria viene celebrata, invece, il 10 novembre. Le Chiese ortodosse orientali lo commemorano il 18 febbraio.
Dal Martirologio Romano:
«10 novembre – Memoria di san Leone I, papa e dottore della Chiesa: nato in Toscana, fu dapprima a Roma solerte diacono e poi, elevato alla cattedra di Pietro, meritò a buon diritto l’appellativo di Magno sia per aver nutrito il gregge a lui affidato con la sua parola raffinata e saggia, sia per aver sostenuto strenuamente attraverso i suoi legati nel Concilio Ecumenico di Calcedonia la retta dottrina sull’incarnazione di Dio. Riposò nel Signore a Roma, dove in questo giorno fu deposto presso san Pietro.» |