Terza pagina
Il 18 ottobre arriva in libreria “Vi chiedo in nome di Dio
Dieci preghiere per un futuro di speranza”, il nuovo libro di Papa Francesco
Il 18 ottobre arriva in libreria “Vi chiedo in nome di Dio. Dieci preghiere per un futuro di speranza” (Piemme), il nuovo libro di Papa Francesco.
Nell’opera il Pontefice lancia un accorato appello affinchè “in nome di Dio si metta fine alla follia crudele della guerra”, come si legge in un brano anticipato da La Stampa.
Partendo dal sanguinoso conflitto in Ucraina il Pontefice si rivolge alle autorità locali, nazionali e mondiali, perché “è da loro che dipendono le iniziative adeguate per frenare la guerra. E a loro, facendo questa mia richiesta in nome di Dio, domando anche che si dica basta alla produzione e al commercio internazionale di armi. L’esistenza delle armi nucleari e atomiche mette a rischio la sopravvivenza della vita umana sulla terra. La spesa mondiale in armamenti è uno degli scandali morali più gravi dell’epoca presente. Manifesta inoltre quanta contraddizione vi sia tra parlare di pace e, allo stesso tempo, promuovere o consentire il commercio di armi. È tanto più immorale che paesi tra i cosiddetti sviluppati a volte sbarrino le porte alle persone che fuggono dalle guerre da loro stessi promosse con la vendita di armamenti. Accade anche qui in Europa ed è un tradimento dello spirito dei padri fondatori. La corsa agli armamenti fa da riprova della smemoratezza che ci può invadere. O, peggio ancora, dell’insensibilità. Nel 2021, in piena pandemia, la spesa militare mondiale ha superato per la prima volta i 2.000 milioni di dollari. A fornire questi dati è un importante centro di ricerca di Stoccolma, ed essi ci mostrano come per ogni 100 dollari spesi nel mondo, 2,2 siano stati destinati alle armi”.
La pandemia, la guerra, la crisi climatica, politica e sociale hanno reso il presente un terreno fragile su cui camminare, e il futuro un’incognita che fa paura. In un simile contesto, mantenere accesa la luce della speranza diventa un compito sempre più arduo. Eppure, quella luce, per quanto flebile, continua a splendere. E splende con forza tra le pagine di questo volume, in cui papa Francesco, alla soglia del decimo anno del suo pontificato, riprende il senso degli interventi di riforma del Vaticano e della Chiesa da lui attuati da quel 13 marzo del 2013 e, nelle riflessioni offerte a Hernan Reyes Alcaide, giornalista suo conterraneo, disegna il mondo che vorrebbe vedere realizzato attraverso dieci richieste in nome di Dio. Con la sua voce limpida e diretta, mantenendosi fortemente ancorato all’attualità e riprendendo non solo le parole dei Vangeli, ma anche di pensatori, scrittori e artisti, da Camilleri a Dostoevskij, da Dante Alighieri a Banksy, Papa Francesco si rivolge a tutti, credenti e non, per pregare per una casa comune pacificata, liberata dalla povertà, custodita per le generazioni a venire, con le porte aperte al prossimo; per un’umanità che ripudia ogni tipo di abuso, riconosce la dignità di ciascuna persona, le pari opportunità di donne e uomini e non usa il nome di Dio per fomentare le guerre. Perché, se è vero che il mondo ci appare oggi un luogo cupo e inospitale, la strada per uscire dalle tenebre esiste, tracciata da tutti coloro che, grazie all’amore e con l’aiuto di Dio, si fanno ogni giorno «pellegrini di speranza», il motto scelto dal Santo Padre per il Giubileo del 2025: come questo libro, un invito a camminare insieme verso la luce.
“in nome di Dio che si metta fine alla follia crudele della guerra”.
L’appello del Pontefice è contenuto nel suo libro “Vi chiedo in nome di Dio. Dieci preghiere per un futuro di speranza”,