Il trattamento economico dei Deputati italiani
Il trattamento economico di un parlamentare è composto da diverse voci. L’indennità parlamentare in sé e per sé è corrisposta per 12 mensilità con un importo pari a 5.269,04 euro, al netto delle ritenute fiscali, previdenziali e assistenziali e al lordo delle addizionali regionali e comunali, la cui misura varia in relazione al domicilio fiscale del deputato. Tale importo è ridotto a 5.029,91 euro per i deputati che percepiscono un altro reddito da lavoro superiore a 21.066,55 euro annui.
Diaria e ritenute per le assenze
Ai deputati, sulla base della legge n. 1261 del 1965, viene riconosciuta una diaria a titolo di rimborso delle spese di soggiorno a Roma. L’importo della diaria è attualmente pari a 3.503,11 euro mensili. A tale importo sono applicate ritenute in caso di assenza dai lavori parlamentari. Tale somma, infatti, viene decurtata di 206,58 euro per ogni giorno di assenza del deputato dalle sedute dell’Assemblea in cui si svolgono votazioni qualificate con il procedimento elettronico. È considerato presente il deputato che partecipa almeno al 30 per cento delle votazioni effettuate nell’arco della giornata. Nessuna trattenuta ha luogo qualora invece l’assenza sia giustificata.