Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Prima pagina

Livorno

Ricorda la tragedia di 5 anni fa, il 10 settembre che fu colpita duramente dall’alluvione e morirono 8 persone, stasera ritorna la fiaccolata per non dimenticare.

L’alluvione di Livorno del 2017 è stata una calamità naturale che si abbatté sulla città toscana nel settembre del 2017, che ha riguardato l’esondazione di alcuni torrenti della città causa intense precipitazioni; a causa dell’evento hanno perso la vita otto persone.

Intorno alle ore 21:00 di sabato 9 settembre 2017 straordinarie precipitazioni si abbatterono in Toscana, intensificandosi nell’area della provincia di Livorno arrivando intorno alle 03:00 alla sua massima intensità. Numerose le utenze segnalate rimaste senza corrente elettrica e molte strada allagate per l’otturamento dei tombini.

La situazione si aggravò la mattina successiva di domenica 10 settembre: sulle aree collinari poco ad est della città labronica cadevano più di 200 mm, con una punta di 242 mm in località Valle Benedetta, in prossimità delle sorgenti del Rio Maggiore e del Rio Ardenza, i due torrenti esondati. Il dato più eccezionale è che di questi 242 millimetri:

  • 210,2 sono caduti in 2 h
  • 150,2 in 1 h e 15 min
  • 74, 8 in 30 min

Queste circostanze hanno portato così all’esondazione dei due torrenti: il Rio Maggiore, torrente tombato negli anni 80, esondò all’imbocco della tombatura invadendo il giardino di una villetta liberty in via Rodocanacchi, una traversa di viale Nazario Sauro, dove sono morte 4 persone mentre l’Ardenza è straripato nei suoi ultimi due chilometri,tra Montenero e Ardenza, nella zona denominata “Tre Ponti”, luogo in cui è stata trovata anche l’ultima vittima dispersa. Il nubifragio ebbe poi termine intorno alle 13 del giorno stesso.

Alluvione Livorno del 2017, questa sera una fiaccolata per ricordare gli otto morti

Alluvione Livorno del 2017, questa sera una fiaccolata per ricordare gli otto morti

Una mostra rappresenterà la città allagata e i lavori di messa in sicurezza del territorio

A cinque anni dall’ alluvione che ha colpito Livorno il 10 settembre del 2017, l’Amministrazione Comunale con la Regione Toscana, ha promosso una serie di iniziative per ricordare il tragico evento e per mostrare i lavori di messa in sicurezza del territorio realizzati dal 2017 ad oggi e quelli che devono ancora partire.

Questa mattina la presentazione degli eventi alla presenza del sindaco Luca Salvetti, della comandante della Polizia Municipale Annalisa Maritan e del dirigente della Protezione Civile Comunale Lorenzo Lazzerini.

Il programma è molto articolato e tutta la città sarà coinvolta.

Giovedì 8 settembre alle ore 18,30 sarà inaugurata una mostra fotografica alla Rotonda di Ardenza, in collaborazione con il Genio Civile e la Regione Toscana, i cui tempi sono l’alluvione ed anche gli interventi effettuati sul territorio.

La mostra si intitola “Lasciamo un segno. Dopo il dramma, impegno, cura e attenzione per il nostro territorio”.

12 totem trifacciali saranno posizionati alla Rotonda di Ardenza, nella parte più vicina ai Tre Ponti e rimarranno in mostra fino a giovedì 15 settembre. La mostra rappresenta ciò che è accaduto il 10 settembre del 2017, la reazione della città e i lavori successivi di messa in sicurezza, che in parte sono terminati e in parte sono in corso. La mostra serve per alimentare la memoria di ciò che è stato e di ciò che è stato fatto. Il materiale è stato fornito dal Genio Civile Regionale, dalla fotoreporter Laura Lezza e dal Comune di Livorno.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: