Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Prima pagina

Ciao Elisabetta II

Elisabetta II (nata Elizabeth Alexandra MaryLondra21 aprile 1926 – Castello di Balmoral8 settembre 2022[1]) è stata la regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e degli altri reami del Commonwealth dal 1952 al 2022.

Figlia maggiore del Duca di York, che in seguito diventerà re con il nome di Giorgio VI, e di sua moglie Elisabetta, prima Duchessa di York e poi regina consorte[2], diventò erede al trono nel 1936, anno dell’abdicazione di suo zio Edoardo VIII. Dopo aver servito nella Auxiliary Territorial Service durante la seconda guerra mondiale, nel 1947 sposò il principe Filippo Mountbatten dal quale ha avuto quattro figli: Carloprincipe di Galles e poi suo successoreAnna, principessa realeAndrea, duca di York, ed Edoardo, conte di Wessex.

Diventò regina alla morte del padre, il 6 febbraio 1952, quando aveva 25 anni[3], venendo poi incoronata il 2 giugno 1953 nell’Abbazia di Westminster. Durante il suo regno ha assistito a importanti cambiamenti tra i quali la devoluzione del potere nel Regno Unito, la vicenda del rimpatrio della costituzione canadese e la decolonizzazione in Africa con il rafforzamento del Commonwealth delle nazioni di cui è stata Capo[4][5].

Nel complesso, circa 150 milioni di persone nel mondo sono stati sudditi di Elisabetta II, che era anche regina di Antigua e BarbudaAustraliaBahamasBelizeCanadaGrenadaGiamaicaNuova ZelandaPapua Nuova GuineaSaint Kitts e NevisSaint LuciaSaint Vincent e GrenadineIsole Salomone e Tuvalu, oltre che governatore supremo della Chiesa d’Inghilterra, comandante in capo delle forze armate, Signora dell’Isola di Man e sovrana di Jersey e Guernsey[6]. In quanto sovrana del Regno Unito, ha nominato 15 primi ministri; ancor più numerosi sono stati i primi ministri e i governatori degli altri stati membri del Commonwealth.

Il suo regno, durato 70 anni e 214 giorni, è stato il più lungo della storia britannica, avendo superato il 9 settembre 2015 il record precedente detenuto dalla sua trisavola Vittoria,[7] e il secondo più duraturo della storia tra quelli storicamente accertati, dietro solo al regno del Re SoleLuigi XIV di Francia.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: