La fragilità degli adolescenti è l’incapacità degli adulti a capirli
L’episodio di Gragnano di bullismo verso un tredicenne un ennesimo episodio.
Costituisce l’occasione per riflettere ancora una volta sulla fragilità di preadolescenti e adolescenti: in particolare il tema riguarda l’educazione al fallimento, all’inciampo e alla difficoltà. Oggi la fine del rapporto di coppia costituisce per molti ragazzi e ragazze un avvenimento che non rappresenta soli la fine della relazione ma il crollo del valore di sé.
Se quanto accaduto verrà poi confermato dalla giustizia, ci troviamo di fronte a un episodio in cui sofferenza determinata dalla fine della relazione toglie senso identitaria e porta alcuni ragazzi e ragazze ad attaccare se stessi fino al pensiero e sl gesto suicidale; altri ad esprimere la propria fragilità e disperazione attraverso azioni e parole distruttive e violente che annientato colui che ha sancito la fine della relazione. Dobbiamo impegnarci in nuove forme di attività educative e preventive che mettano al centro la fine della relazione di coppia che, come è noto, soprattutto in adolescenza, può essere vissuta drammaticamente.