Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Prima pagina

Clima

L’Europa nell’occhio del ciclone

Non solo l’Italia, ma ieri vari paesi dell’Europa centrale e meridionale sono stati percossi da violente tempeste che hanno ucciso almeno 12 persone, tra cui tre bambini. Le morti sono state provocate dalla caduta di alberi in Italia, Austriae nell’isola della Corsica, dove i venti hanno raggiunto una velocità pari a 224 km orari, sradicando perfino alcuni arbusti. Gérald Darmanin, ministro dell’interno francese, ha raggiunto la Corsica e dichiarato che almeno 20 persone sono rimaste ferite, di cui quattro in modo grave. La popolazione è sotto shock: “non abbiamo mai visto temporali così forti, avrei pensato che si trattasse di una tempesta tropicale,” ha raccontato un ristoratore corso. Secondo il Washington Postla tempesta si è mossa a una velocità fuori dal comune. La linea della perturbazione ha infatti colpito Ajaccio, la capitale della Corsica, alle 8:15 della mattina, ed entro le 9:15 aveva già raggiunto l’estremo nord est dell’isola. È l’epilogo drammatico di una estate segnata da ondate di calore e siccità fuori controllo in buona parte del continentePer diversi meteorologi, la peggiore degli ultimi 500 anni, senza piogge significative per quasi due mesi. Già a febbraio il Panel Intergovernativo sul Cambiamento Climatico (IPCC) dell’ONU era stato chiaro nel suo report annuale: gli eventi metereologici estremi diventeranno sempre più comuni, e la regione mediterranea continuerà a scaldarsi più del resto del globo. Di fronte a questo scenario, l’Europa deve quindi prepararsi ad affrontare il rischio di ondate di calore, perdite agricole sostanziali, scarsità idrica e una maggiore frequenza e intensità delle inondazioni.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: