Ancora sport
Roma
Agli Europei di Roma 2022 l’Italia ha conquistato quattro medaglie nel ciclismo su pista
Agli Europei di Roma 2022 l’Italia ha conquistato quattro medaglie nel ciclismo su pista.
Nell’inseguimento individuale maschile Davide Plebani ha vinto l’argento, battuto nella finale per l’oro dal padrone di casa Nicolas Heinrich. Nella stessa specialità Manlio Moro si è messo al collo il bronzo, battendo nella finale per il terzo posto il britannico Charlie Tanfield.
Nell’inseguimento individuale femminile Vittoria Guazzini ha vinto il bronzo, imponendosi sulla britannica Josie Knight. Terzo posto anche per Miriam Vece nei 500 metri, dietro all’ucraina Olena Starikova, argento, e alla tedesca Emma Hinze, oro.
Medaglia d’argento per Sara Morganti ai Campionati Mondiali di paradressage di Herning 2022
Medaglia d’argento per Sara Morganti ai Campionati Mondiali di paradressage di Herning 2022, in Danimarca. In sella a Royal Delight, la campionessa azzurra ha ottenuto una percentuale del 78,393.
Il binomio Morganti/Royal Delight è al terzo mondiale consecutivo dopo Caen 2014 e Tryon 2018 e insieme hanno già conquistato un argento e oro nei World Equestrian Games di Francia, due ori in quelli di Tryon, due bronzi in occasione delle ultime Paralimpiadi di Tokyo 2020, e molte medaglie continentali. A vincere l’oro è stato il lettone Richards Snikus in sella a King of the Dance (78,535%). Bronzo per l’irlandese Michael Murphy in sella a Clever Boy (74.143%).
Al Campionato del Mondo di Baie-Comeau 2022 di paraciclismo pioggia di medaglie per l’Italia
Al Campionato del Mondo di Baie-Comeau 2022 di paraciclismo pioggia di medaglie per l’Italia.
Nella prima giornata di gare Paolo Cecchetto, Giorgio Farroni, Simona Canipari e Fabrizio Cornegliani, nella prova contro il tempo sono saliti sul gradino più alto del podio delle categorie MH3, MT1, MH1 e WH1. Francesca Porcellato ha centrato l’argento (WH3), così come Roberta Amadeo (WH2) e Ana Maria Vitelaru (WH5).
Bronzo per Luca Mazzone (MH2) e per Katia Aere nella prova WH5, dominata dalla statunitense Oksana Masters. La new entry Mirko Testa ha chiuso al yterzo posto la cronometro mondiale MH3.
Nella seconda giornata Eleonora Mele ha centrato il bronzo iridato nella cronometro C5, alle spalle di Germania e Nuova Zelanda, mentre il Team Relay, con Diego Colombari, Paolo Cecchetto e Luca Mazzone, ha conquistato un meritatissimo argento.
Nella terza giornata il bottino azzurro è salito a quota 20 medaglie. Ad aprire le danze è stata Simona Canipari, che nella prova H1 ha vinto l’oro. Titolo iridato anche per Giorgio Farroni, re indiscusso nella categoria T1.
Argento per Roberta Amadeo, che nella categoria H2 si è piazzata alle spalle della statunitense Katerina Brim. Secondo posto tra le H3 per la Rossa Volante Francesca Porcellato, mentre nella prova femminile H5 argento per Ana Maria Vitelaru, battuta in volata dalla statunitense Oksana Masters. Bronzo per l’olandese Chantal Haenen.
Al maschile, tra gli H1 Fabrizio Cornegliani ha sfiorato la medaglia d’oro di appena 5 secondi, lasciandosi alle spalle il russo Nicolas Pieter Du Preez e chiudendo secondo. A infilarsi la maglia iridata è stato il belga Maxime Hordies. Secon do posto anche per Luca Mazzone, che tra gli H2 ha perso la volata contro il francese Florian Jouanny.
Paolo Cecchetto ha chiuso al secondo posto nella categoria H3, dietro al francese Riadh Tarsim.