Agosto mese delle ferie
Ferragosto l’apice dell’estate
Ferragosto

Il Ferragosto è un giorno festivo celebrato il 15 agosto in tutta Italia, a San Marino e nel Canton Ticino, di origine romana antica. Per metonimia è anche il periodo delle vacanze estive intorno a questa giornata, che può essere un week-end lungo (ponte di ferragosto) o gran parte di agosto.[1] Il giorno di Ferragosto è tradizionalmente dedicato a pranzi al sacco, barbecue, gite fuori porta, falò, spettacoli pirotecnici, e, data la calura stagionale, a rinfrescanti bagni nelle piscine, nelle acque marine, fluviali o lacustri. Molto diffuso anche l’esodo verso le località montane o collinari in cerca di refrigerio.

- In Lombardia e in Piemonte, fino ai primi decenni del XX secolo, era usanza dei datori di lavoro “dare il ferragosto” (in lombardo dà el faravóst), che consisteva nel donare emolumenti in denaro o in beni commestibili ai dipendenti in modo che potessero trascorrere lietamente il giorno di Ferragosto con le famiglie. Nei cantieri edili, verso la fine di luglio, sulla parte più elevata del fabbricato in costruzione veniva fissato dai muratori un grande ramo, detto pianta del faravóst, che rammentava scherzosamente all’impresario l’imminente esborso della tradizionale mancia.
- A Torino fino alla metà del XX secolo molti cittadini si recavano per pranzare, al ristorante o al sacco, nel parco in riva al Po adiacente alla chiesa della Madonna del Pilone. Tale costumanza era denominata in piemontese Festa dle pignate a la Madòna dël Pilon, ovvero Festa delle pentole alla Madonna del Pilone.[8]
- A Messina si svolge la processione della Vara di Messina dedicata alla Madonna Assunta.
- A Porto Santo Stefano il giorno di Ferragosto si svolge il Palio Marinaro dell’Argentario, antica gara remiera.
- A Montereale, nel prato adiacente all’Abbazia della Madonna in Pantanis, si tiene la gara poetica tra cantori a braccio.[9]
- Al molo Caligoliano di Pozzuoli il 15 agosto si tiene una sfida chiamata “‘O Pennone” o “Palo di Sapone”, dove i concorrenti devono riuscire ad arrivare in cima al palo cosparso di sapone e recuperare una bandierina.
- A Terracina il 14 agosto migliaia di persone partecipano alle feste organizzate dagli stabilimenti balneari lungo la costa e si svolge il tradizionale “bagno di mezzanotte” nella cornice di spettacoli pirotecnici che illuminano tutta la fascia costiera dal Circeo fino a Sperlonga. I festeggiamenti proseguono poi per tutta la giornata del 15 con feste in spiaggia e balli di gruppo.
- A Sarteano, poco prima del tramonto, si svolge la Giostra del Saracino, gara di abilità tra cavalieri appartenenti alle cinque contrade del comune, risalente al XVI secolo e preceduta da un suggestivo corteo storico in costume.
- A Paliano si svolge il Palio dell’Assunta, rievocazione storica del corteo in onore della vittoria di Marcantonio Colonna nella Battaglia di Lepanto. Il corteo è seguito dalla Giostra del Turco. A ognuno dei nove rioni del paese viene assegnato un fantino che disputerà la gara sotto i suoi colori. La giostra consiste in una corsa all’anello: ai fantini viene dato un pugnale corto, e vince chi prende il maggior numero di anelli nel minor tempo.
- A Pellezzano (Salerno) dal 10 al 16 agosto si svolge l’annuale edizione della Sagra do’ Sciusciello. Lo sciusciello è antico pane della tradizione pellezzanese, cotto in forno a legna per poi essere farcito (farcitura originale con sunia e pepe; altri gusti disponibili pancetta e formaggio filante, filato, patate e salsiccia, crema di nocciola). Prende il nome dal soffio (sciuscio) che lo fa rigonfiare nel corso della cottura. Durante lo svolgimento della sagra, il 15 agosto, si svolge la processione in onore di Maria Assunta, la cui venerata icona è custodita in una cappella campestre, edificata dai pellezzanesi al termine della pestilenza del XVII secolo.
- A Nizza e nei paesi vicini vengono organizzati i fuochi artificiali sul mare.
- La smorfia napoletana assegna al Ferragosto il numero 45.