Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Editoriale del 15 agosto

Assunzione al cielo della B.V. Maria

L’Assunzione di Maria al cielo è un dogma di fede della Chiesa cattolica, secondo il quale Maria, madre di Gesù, al termine della sua vita terrena, andò in paradiso in anima e corpo.

Questo culto si è sviluppato a partire almeno dal V secolo d.C.,[Nota 1] diffondendosi e radicandosi nella devozione popolare. Il 1º novembre 1950papa Pio XII, avvalendosi dell’infallibilità papale, proclamò il dogma con la costituzione apostolica Munificentissimus Deus con la seguente formula: «La Vergine Maria, completato il corso della sua vita terrena, fu assunta alla gloria celeste in anima e corpo». Queste parole volutamente non chiariscono se l’Assunzione di Maria sia stata preceduta o meno da sonno profondo o da morte naturale (Dormitio Virginis, espressione che in effetti può riferirsi sia ad un sonno che alla morte naturale): pertanto la Dormizione di Maria non è oggetto di dogma, mentre la sua glorificazione in corpo ed anima è parte integrante della fede della Chiesa cattolica.

È una solennità celebrata il 15 agosto da tutte le Chiese cristiane (cattolici, ortodossi e non solo) che accettano questo articolo di fede e – corrispondendo per la Vergine a ciò che per gli altri santi è il dies natalis (transito) – costituisce la festa principale della Madonna, la solennità mariana per eccellenza dell’anno liturgico. Secondo una pia credenza, in questo giorno Dio elargirebbe agli uomini abbondanti grazie e benedizioni.

L’assunzione di Maria è festeggiata nel calendario cattolico il 15 agostofesta di precetto, riconosciuta in molti paesi come giorno non lavorativo. Corrispondendo per la Vergine a ciò che per gli altri santi è il dies natalis e che per Gesù Cristo è la Pasqua di Risurrezione, tale solennità è considerata la festa principale della Madonna, la più importante ricorrenza mariana dell’anno liturgico.
Nella stessa data la Chiesa ortodossa e la Chiesa apostolica armena celebrano nella stessa data l’analoga festa della Dormizione di Maria. Il 15 agosto ricorda con probabilità la dedicazione di una grande chiesa a Maria in Gerusalemme. In particolare, nella liturgia cattolica la solennità dell’Assunzione della Vergine, rappresentando la Pasqua di Maria, è l’unica solennità mariana ad essere dotata di una Messa Vigiliare propria, con formulario e lezionario diversi da quella del giorno, con grande ricchezza liturgica (come avviene soltanto per poche altre solennità: Natale, Pasqua, Pentecoste, S. Giovanni Battista e SS. Pietro e Paolo). Inoltre, dopo che la riforma liturgica ha abolito tutte le ottave (tranne quelle di Natale e Pasqua), la Chiesa ha voluto comunque dotare anche la solennità dell’Assunzione “di un prolungamento festoso nella celebrazione della beata Maria Vergine Regina, che ricorre otto giorni dopo, nella quale si contempla colei che, assisa accanto al Re dei secoli, splende come Regina e intercede come Madre”, come spiegato da papa Paolo VI nell’Esorrtazione Apostolica “Marialis Cultus”.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: