Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Altre news

“La politica pensi a più moderne forme di contrasto all’infiltrazione mafiosa nell’economia”

“Occorre che la politica parli di mafie e costruisca nuovi progetti antimafia. Non basta affidarsi alla specializzazione della magistratura e delle forze di polizia. Bisogna pensare e investire di più sul contrasto alla corruzione e alle mafie, che possono essere battute se vi è volontà di batterle, anche prosciugando i fiumi di illegalità in cui la corruzione e le mafie prosperano”. Lo dice al Sir Federico Cafiero de Raho, già procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo, incentrando la propria riflessione sui tentativi delle mafie di mettere le mani sui soldi del Pnrr.

Dal ministro dell’Interno Lamorgese al premier dimissionario Draghi, sono stati diversi gli appelli pronunciati sul rischio di infiltrazioni della criminalità organizzata nella gestione dei fondi del Pnrr. Ma cosa potrebbe concretamente fare? Quali sono i rischi?

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza assicura risorse straordinarie per il conseguimento di importanti obiettivi, che consentiranno al nostro Paese di crescere attraverso investimenti in settori e territori diversi. È necessario, però, impedire alle mafie di condizionare le procedure di appalto. Quando si parla di mafie, bisogna ricordare che sono organizzazioni criminali dotate di una struttura “militare” ed una economico-imprenditoriale. Le mafie hanno investito in numerosi settori: nelle costruzioni, nel ciclo dei rifiuti, nei trasporti, nella distribuzione di generi alimentari, nel settore sanitario, nella filiera agroalimentare, nella produzione dell’energia eolica, nell’intermediazione della manodopera, nella ristorazione e negli alberghi, in imprese multiservizi.

Le mafie nell’economia si rendono invisibili attraverso l’intermediazione di soggetti insospettabili o, comunque, apparentemente distanti dalle organizzazioni criminali.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: