Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Prima pagina

Collaborazione

Un insegnamento dagli astronauti Samantha Cristoforetti e compagni

Volgiamo in alto lo sguardo e impariamo da lei, da loro, da quei due esseri umani che al cospetto del vuoto cosmico hanno lavorato fianco a fianco per oltre sette ore, mettendo da parte il fatto di essere russo, lui, Oleg Artemev ed europea, lei, Samantha Cristoforetti. La «passeggiata spaziale» che abbiamo osservato con ammirazione alcuni giorni fa – il 21 di luglio scorso – è molto di più di un’immane impresa tecnologica. È la frontiera attualmente più avanzata della diplomazia. Riflettiamo un attimo su cosa sta accadendo lì, a 400 km di altezza, e in quale contesto geopolitico. Mentre sulla Terra la Russia invade l’Ucraina nella più sanguinosa guerra del secolo, sulla Stazione Spaziale Internazionale un equipaggio composto da tre russi, tre americani e un’europea, affronta la sfida più complicata degli ultimi trent’anni: convivere, coabitare, cooperare nonostante tutto.

Certo, la guerra di Terra ha impattato direttamente su moltissimi aspetti – fino all’annuncio del ritiro dei russi dalla Iss nel 2024, dopo 30 anni di collaborazione tra ben 15 Paesi – ma restiamo per un attimo su quell’immagine, su quei due astronauti sospesi nel vuoto a una velocità di 7.7 km al secondo, mentre l’oscurità e la luce si alternavano due volte ogni 90 minuti, con temperature che passavano dai -160 a +120 gradi.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: