Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito
  • Home

Notizie

  • Pagina sportiva

    Serie A

    Udinese vs Verona 1-1

    Serie C

    A.Cerignola vs Monopoli 1-3

    Calcio mercato a breve riassunto di tutte le trattative cui molti giovani Juventus in Toscana.

    Calcio serie D

    Livorno

    L’US Livorno 1915 presenta ricorso dopo il pareggio, per una posizione irregolare di un calciatore

    L’US Livorno 1915 comunica di aver presentato ricorso al Giudice Sportivo della Lega Dilettanti, per la posizione irregolare di un calciatore del Seravezza Pozzi che ha partecipato alla partita Seravezza Pozzi-US Livorno disputata il 29/01/2023 allo stadio Buon Riposo di Seravezza. E’ quanto si legge in una nota ufficiale diffusa dalla società amaranto. Il match si è giocato domenica ed è terminato con il risultato di 0-0. Oggi probabilmente il Giudice Sportivo non omologherà il risultato a causa della posizione irregolare di un giocatore del Seravezza Pozzi, dopo il ricorso della società amaranto.

    31 gennaio 2023
    Senza categoria
  • Editoriale del 31 gennaio

    Questo primo mese già fino

    Un mese tra momenti belli e il tempo brutto invernale.

    Santo del giorno

    San Giovanni Bosco

    Giovanni Melchiorre Bosco, meglio noto come don Bosco (Castelnuovo d’Asti, 16 agosto 1815 – Torino, 31 gennaio 1888), è stato un presbitero e pedagogo italiano, fondatore delle congregazioni dei Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice. È stato canonizzato da papa Pio XI il 1° aprile 1934. È considerato uno dei santi sociali torinesi.

    San Giovanni Bosco
    Don Bosco nel 1880
     
    Presbitero e fondatore delle congregazioni dei Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice
     
    NascitaCastelnuovo d’Asti, Regno di Sardegna, 16 agosto 1815
    MorteTorino, Regno d’Italia, 31 gennaio 1888 (72 anni)
    Venerato daChiesa cattolica
    Beatificazione2 giugno 1929 da papa Pio XI
    Canonizzazione1º aprile 1934 da papa Pio XI
    Santuario principaleSantuario di Maria Ausiliatrice, Torino
    Ricorrenza31 gennaio
    Patrono diLignano Sabbiadoro, Soverato, Educatori, Scolari, Giovani, Studenti, Editori, Ispettori del lavoro, Ispettori tecnici del lavoro
    31 gennaio 2023
    Senza categoria
  • Terza pagina

    Venezia

    Il Carnevale di Venezia 2023 sbarca nel Metaverso!30.01.2023Grazie a PwC e Vela spa, il Carnevale di Venezia 2023 sbarca nel Metaverso. Brugnaro: “Venezia con il suo Carnevale scommette sul futuro e sul dialogo con le nuove generazioni” Dal 4 al 21 febbraio sarà possibile seguire il Venice Virtual Carnival e indossare la propria maschera virtuale su Instagram, Ready Player Me e Roblox.“Take Your Time For The Original Signs” è il primo Carnevale al mondo che veste la nostra identità digitale, a prescindere dall’età. Per la prima volta nella storia, il Carnevale di Venezia approda nel Metaverso grazie alla collaborazione tra PwC Italia e Vela Spa. Il tema scelto quest’anno dal direttore artistico Massimo Checchetto supererà i propri confini reali diventando virtuale sul Metaverso e permettendo a chiunque di lasciare un segno della propria unicità in qualsiasi parte del mondo.A chi verrà a festeggiare a Venezia per il Carnevale dal 4 al 21 febbraio si aggiungeranno gli avatar degli appassionati che sulle principali piattaforme social, di gioco e metaversi, potranno divertirsi ad indossare le maschere tipiche della tradizione (come Colombina, Pantalone, la Bauta, il Medico della Peste, la Fenice e la maschera creata per l’occasione “Original Sign” su idea del direttore Massimo Checchetto) ricreate in chiave contemporanea rileggendo il tema dell’edizione carnevalesca 2023. La novità è stata presentata questa mattina nella Casa di The Human Safety Net alle Procuratie Vecchie dal sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, da Matteo Bonente, Partner di PwC Italia, e da Alberto Bozzo, direttore Sviluppo mercati di Vela spa.“Venezia con il suo Carnevale scommette sul futuro e sul dialogo con le nuove generazioni – commenta il sindaco Luigi Brugnaro – rivolgendosi ai bambini e ai ragazzi che già frequentano il metaverso. Questa iniziativa consentirà loro di crearsi degli avatar e di vestire le maschere tradizionali del carnevale veneziano. La realtà è fatta di sogni e di cultura e interagire con queste piattaforme e importante perché possono sviluppare fenomeni culturali di enormi proporzioni. Venezia ha sempre rischiato nel tempo, ha fatto grandi conquiste e scoperte: adesso dobbiamo esplorare il futuro, che è già tra noi. Un percorso che le grandi aziende stanno già facendo e che dobbiamo seguire, perché siamo una grande città del mondo. Stiamo pensando anche a un progetto che consenta di raccontare e ricostruire la storia di tutta la Città Metropolitana nel metaverso. Futuro e passato insieme, per spiegare al mondo intero come è nata Venezia, raccontarla attraverso le storie che furono, i luoghi e il tempo – è la nuova sfida annunciata da Brugnaro – Pensiamo a veri e propri percorsi culturali per avvicinare le nuove generazioni e raccontare loro la “più antica città del futuro”, in un ambito virtuale che ha come punto di forza la partecipazione e il coinvolgimento”.PwC Italia, avvalendosi di un team di professionisti digital composto da metaverse strategist, 3D artist, creativi e technology experts, ha reinterpretato in chiave digitale maschere e costumi della tradizione per estendere l’experience del Carnevale di Venezia nella realtà virtuale. Grazie alla renderizzazione virtuale delle maschere, gen Z, gamers e appassionati di Metaverso potranno esprimere la propria originalità condividendola su Instagram, giocando con Roblox o visitando un Metaverso ognuno con il suo avatar costruito con Ready Player Me. Matteo Bonente, Partner di PwC Italia, spiega l’idea che ha dato vita all’iniziativa: “Venice Virtual Carnival, nasce dall’idea di poter impersonificare le maschere tipiche del Carnevale di Venezia attraverso la propria identità digitale o avatar. Siamo orgogliosi di aver messo a disposizione le nostre competenze per dare una dimensione ulteriore al Carnevale Veneziano che ben si presta alla fruizione anche nei nuovi mondi virtuali”.Vela spa, inoltre, con la supervisione del direttore artistico Massimo Checchetto e con l’aiuto di PwC ha ideato la cartolina olografica della maschera ufficiale 2023 “Original Sign” per costruire un ponte tra fisico e virtuale. “Siamo molto felici di questa partnership tecnica con PwC Italia, promuovere lo spirito e tradizione del Carnevale di Venezia anche nel mondo digitale del Metaverso rappresenta una opportunità di promozione della manifestazione verso le nuove generazioni, sempre attente e protagoniste delle nuove frontiere della comunicazione digitale. – ha affermato Alberto Bozzo, direttore Sviluppo mercati di Vela spa – Ready Player Me, la principale piattaforma per la creazione di Avatar, e Roblox piattaforma di giochi on line con più di 50 milioni di utenti attivi ogni giorno in 180 paesi testimoniano la dimensione dell’opportunità di promozione del Carnevale di Venezia”.Altre iniziative speciali e attività verranno lanciate tramite i social ufficiali del Carnevale di Venezia.

    30 gennaio 2023
    Senza categoria
  • Pagina sportiva

    Calcio serie D

    Seravezza

    All’indomani della gara con il Livorno

    Oggi allo Stadio Buon Riposo, abbiamo ospitato il Livorno. Il risultato sportivo è stato 0-0, ma per lo spettacolo offerto abbiamo stravinto. Ringraziamo le forze dell’ordine:
    Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza, i nostri Vigili Urbani, i Vigili Urbani di Fdm, l’Associazione Nazionale Carabinieri in Congedo, la Pubblica Assistenza di Azzano ed i nostri volontari per la disponibilità e per la professionalità con cui è stato svolto il servizio d’ordine (ricevendo i complimenti dal V.Questore Dott.Russo) e l’Amministrazione Comunale per la vicinanza con cui ci segue sempre. UN RINGRAZIAMENTO particolare va alle numerose persone, tifosi e simpatizzanti che sono venuti a vedere la partita. IL CALCIO È DEI TIFOSI e la Vostra presenza fa sempre la differenza. Questa è la nostra Vittoria più importante.
    QUESTA È SERAVEZZA!

    30 gennaio 2023
    Senza categoria
  • Editoriale della domenica

    Il giorno di riposo

    Dio fece la creazione in 6 giorni e il 7°si riposo.

    Benedisse il 7°giorno lo fece suo dicendo questo è il mio giorno e l’uomo si riposera e lo consacrera a me.

    Il terzo comandamento dice di santificare le feste.

    Nel salmo 94 Dio dice che questo popolo non avrà parte al mio riposo.

    Gli ebrei il giorno di riposo è il sabato.

    Il sabato tutto del Signore.

    Per i cristiani il giorno di riposo è la domenica.

    La domenica tutta del Signore.

    Neri Angela

    29 gennaio 2023
    Senza categoria
  • Editoriale del sabato

    San Tommaso d’Aquino (Roccasecca, 1225 – Abbazia di Fossanova, 7 marzo 1274) è stato un religioso, teologo e filosofo italiano. Frate domenicano esponente della Scolastica, era definito Doctor Angelicus dai suoi contemporanei. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica che dal 1567 lo considera anche dottore della Chiesa.San Tommaso d’AquinoSt. Thomas Aquinas writing the hymn of the Holy Sacrament (by Giovanni Barbieri Guercino) – 1662.jpg

    San Tommaso sorretto dagli angeli, del Guercino Sacerdote e Dottore della Chiesa NascitaRoccasecca, 1225MorteAbbazia di Fossanova, 7 marzo 1274Venerato daChiesa cattolica e Chiesa anglicana Canonizzazione18 luglio 1323 da papa Giovanni XXII Santuario principale Chiesa dei Giacobini, Tolosa Ricorrenza28 gennaio e 7 marzo (messa tridentina) Attributi Abito domenicano, libro, penna, calamaio, modellino di chiesa, sole raggiato sul petto e colomba Patrono di Compatrono di Napoli, teologi, accademici, librai, scolari, studenti, fabbricanti di matite, regione Campania, comuni di Aquino, Belcastro, Grottaminarda, Monte San Giovanni Campano, Priverno, Falerna, San Mango d’Aquino e diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo

    Stemma della famiglia d’Aquino Tommaso rappresenta uno dei principali pilastri teologici e filosofici della Chiesa cattolica: egli è anche il punto di raccordo fra la cristianità e la filosofia classica, che ha i suoi fondamenti e maestri in Socrate, Platone e Aristotele, e poi passati attraverso il periodo ellenistico, specialmente in autori come Plotino. Fu allievo di sant’Alberto Magno, che lo difese quando i compagni lo chiamavano “il bue muto” dicendo: «Ah! Voi lo chiamate il bue muto! Io vi dico, quando questo bue muggirà, i suoi muggiti si udranno da un’estremità all’altra della terra!».

    28 gennaio 2023
    Senza categoria
  • Prima pagina

    Per il sociale

    Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale, celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata per commemorare le vittime dell’Olocausto. È stato così designato dalla risoluzione 60/7 dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite del 1º novembre 2005 durante la 42ª riunione plenaria. La risoluzione fu preceduta da una sessione speciale tenuta il 24 gennaio 2005 durante la quale l’Assemblea generale delle Nazioni Unite celebrò il sessantesimo anniversario della liberazione dei campi di concentramento nazisti e la fine dell’Olocausto.

    Giorno della MemoriaAuschwitz I entrance snow.jpg

    L’entrata del campo di concentramento di Auschwitz con la celebre scritta Arbeit macht frei (Il lavoro rende liberi)TipoInternazionaleData27 gennaioCelebrata inFlag of the United Nations.svg Nazioni Unite Oggetto della ricorrenza Liberazione, da parte dell’Armata Rossa, del campo di concentramento di Auschwitz. Data d’istituzione 1º novembre 2005 Altri nomi Giornata della Memoria Si è stabilito di celebrare il Giorno della Memoria ogni 27 gennaio perché in quel giorno del 1945 le truppe dell’Armata Rossa, impegnate nella offensiva Vistola-Oder in direzione della Germania, liberarono il campo di concentramento di Auschwitz.

    27 gennaio 2023
    Senza categoria
  • Editoriale del 27 gennaio

    Sant’Angela Merici

    Angela Merici (Desenzano del Garda, 21 marzo 1474 – Brescia, 27 gennaio 1540) è stata una mistica italiana, fondatrice della Compagnia delle dimesse di sant’Orsola. Fu proclamata santa da papa Pio VII il 24 maggio 1807; nel 1861 papa Pio IX ne estese il culto a tutta la Chiesa cattolica, che la celebra il 27 gennaio (il 1º giugno nella messa tridentina).

    Sant’Angela Merici
    Statua di sant’Angela Merici a Desenzano del Garda, opera di Gelfino Calegari, 1772
     
    Fondatrice della Compagnia delle dimesse di sant’Orsola
     
    NascitaDesenzano del Garda, 21 marzo 1474
    MorteBrescia, 27 gennaio 1540 (65 anni)
    Venerata daChiesa cattolica
    Beatificazione30 aprile 1768 da papa Clemente XIII
    Canonizzazione24 maggio 1807 da papa Pio VII
    Santuario principaleChiesa di Sant’Angela Merici
    Ricorrenza27 gennaio; 1º giugno (messa tridentina)
    Patrona diDesenzano del Garda
    Teca con esposto il corpo di Sant’Angela a Brescia nella omonima chiesa
    27 gennaio 2023
    Senza categoria
  • Prima pagina

    Piombino Nuove strumentazioni per la Polizia municipale di Piombino Polizia municipale SicurezzaNuove strumentazioni per la Polizia municipale di PiombinoDa oggi aumenta la strumentazione a disposizione della Polizia municipale di Piombino. Sono due le principali novità tecnologiche di cui ora gli agenti sono adesso dotati: il primo è un sistema metrico di rilevazione in 3d, che permette documentare qualsiasi scena di incidente o abuso edilizio anche in tre dimensioni. Il secondo invece è un drone: sempre destinato alla rilevazione di scene di incidente in spazi aperti al di fuori del centro abitato, potrà essere utilizzato anche dalla squadra ambientale e da quella edilizia in caso di controlli su abusi edilizi o discariche abusive. Congiuntamente all’arrivo delle strumentazioni, gli agenti stanno seguendo un percorso di formazione specifico.“Oggi la tecnologia mette a disposizione strumenti eccellenti che sono in grado di supportare il lavoro della Polizia municipale in modi fino a poco tempo fa impensabili – commenta l’assessore alla Sicurezza Vittorio Ceccarelli – l’innovazione fa parte ormai dell’operatività delle forze dell’ordine. Per questo motivo siamo particolarmente soddisfatti per i nuovi dispositivi a disposizione della PM, sempre più moderna ed in grado di rispondere alle tante sfide quotidiane.”

    25 gennaio 2023
    Senza categoria
  • Editoriale del 25 gennaio

    Un mese dopo natale

    Un ricordo quella della

    Conversione di San Paolo

    La conversione di Paolo è un evento descritto negli Atti degli Apostoli che segna l’adesione al cristianesimo di Saulo o Paolo di Tarso.

    Conversione di san Paolo, dipinto di Caravaggio (1600-1601, attualmente conservato nella Basilica di Santa Maria del Popolo a Roma).

    Tante conversioni importanti come quella di Paolo, Francesco d’Assisi e Agostino.

    Questa importante perché riportata anche dagli Atti degli Apostoli.

    Da persecutore diviene una delle colonne della Chiesa.

    In questo giorno viene inserita la chiusura della settimana di preghiera per l’unità dei cristiani.

    Neri Angela

    25 gennaio 2023
    Senza categoria
Pagina successiva

Funziona grazie a WordPress

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Notizie
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Notizie
    • Modifica sito
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra